Negli ultimi anni diversi studi clinici hanno confermato come la meditazione e gli esercizi di rilassamento possono essere utili per contrastare le tensioni, l’ansia, lo stress e contribuire a migliorare lo stato di salute fisica e mentale. Le cattive abitudini, fonti di stress quali fare le cose di corsa, preoccuparsi, indulgere, lamentarsi, accusare, e così via impediscono di rilassarsi. Spesso la velocità e la complessità della vita moderna fanno dimenticare che non si è obbligati ad agire, spinti da abitudini che creano tensione e impediscono di essere utili a se stessi e agli altri. Tutti abbiamo il diritto e la capacità di cambiare atteggiamenti, approcci e abitudini. Tutti possiamo rilassarci, ma prima dobbiamo creare le occasioni per sperimentare effettivamente questo stato favorevole.

La respirazione

Il respiro è il fattore che collega mente e il corpo. Il modo in cui respiriamo influenza il nostro modo di sentire e pensare, e il modo in cui sentiamo e pensiamo influenza il modo in cui respiriamo. Diventare consapevoli del respiro, con semplicità e senza interferire con esso, può accrescere enormemente la capacità di aiutare noi stessi. Quando siamo rilassati respiriamo bene, e tutto il nostro organismo viene permeato di ossigeno.

Un esercizio utile e semplice da eseguire quotidianamente è quello della respirazione profonda e consapevole che permetterà di ridurre le tensioni e ci aiuterà a rilassarci:

In un ambiente confortevole, distendersi o sedersi su una poltrona comoda con la schiena dritta, il petto aperto, le mani sul grembo oppure appoggiate sulle ginocchia con i palmi verso il basso. Tenere la bocca leggermente aperta. Percepire il proprio corpo nella sua totalità, sentirne il peso e la pressione nei punti di contatto con il letto o la poltrona. Anche se il corpo è immobile, c’è movimento, è il movimento del respiro. Rimanere rilassati con la consapevolezza di questo movimento dentro il proprio corpo. Portare l’attenzione sull’inspirazione e sull’espirazione. Percepire la sensazione dell’aria che entra nel corpo attraverso il naso e la bocca, sentirla scendere lungo la gola e riempire i polmoni e continuare a seguirla mentre esce dal corpo. Spostare l’attenzione sull’addome e sentirlo sollevarsi all’inizio di ogni inspirazione e abbassarsi con ogni espirazione. Continuare a respirare sentendo l’addome che si alza e si abbassa. Seguire la sensazione di ogni respiro mentre entra nel corpo, e lasciare che la mente si svuoti ad ogni espirazione. Ogni volta che la mente vagherà altrove riportarla dolcemente indietro non appena ci si rende conto. Continuare così per circa 10 minuti. Lentamente ritornare a riprendere contatto con il luogo in cui ci si trova e muovere lentamente il proprio corpo.

“Più riuscirete a portare la pratica intenzionale della respirazione in tutti gli aspetti della vostra vita, più il rilassamento sarà salutare”.

 

Articolo scritto dalla docente Palma Di Staso